12 Apr La frazione di Cimmo
A Cimmo gli Antichi Originari vantavano il possesso e l’esclusivo godimento di diversi beni, distinti in beni comuni e beni della Carità....
A Cimmo gli Antichi Originari vantavano il possesso e l’esclusivo godimento di diversi beni, distinti in beni comuni e beni della Carità....
Collocata nella frazione di Cimmo, tra i più antichi insediamenti abitati della Valtrompia, la chiesa è dedicata al nobile militare bresciano Calocero....
Il piccolo borgo di Pezzoro è adagiato sul versante orientale del Monte Guglielmo a quasi 900 mt s.l.m., immerso in un magnifico bosco misto di castagni, abeti e faggi....
Già documentata nello Statuto di Pezzoro del 1442, l'attuale chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo a Pezzoro è il frutto di interventi successivi....
In Valle Trompia c’è una nuova rete di percorsi ciclabili dedicata a chi è alla ricerca di una fuga nella natura “a portata di pedali”....
Il Sasso Battuto è identificato per tradizione nel masso erratico di origine alluvionale, ancora visibile sulla Strada Provinciale....
La ruota idraulica era costituita da diverse parti o lignee, mossa dall’acqua del canaletto che poteva passare sotto oppure cadere da sopra....
Attivo fino alla fine degli Ottanta del ‘900, come negli altri mulini della Valle Trompia, macinava orzo, segale, grano, castagne secche e mais....
Sebbene di datazione incerta, questo piccolo ponte in pietra riveste un ruolo iconico per la comunità, tanto da comparire nello stemma del Comune....
A differenza degli altri forni triumplini ormai scomparsi, il forno di Tavernole è giunto a noi sostanzialmente integro....