La chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo a Pezzoro

La chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo a Pezzoro

Già documentata nello Statuto di Pezzoro del 1442, la chiesa attuale è il frutto di interventi successivi. La facciata riprende lo schema tipico delle chiese bresciane edificate tra Sei Settecento con una scansione a due ordini: quello inferiore caratterizzato dal portale decorato sugli stipiti e quello superiore, scandito dalla grande finestra rettangolare in asse con il portale sottostante. Sulla parete esterna, a est dell’abside, un’ iscrizione riporta la data 1716, da riferire probabilmente alla ricostruzione della stessa. L’interno, ad aula unica con volte a botte, ospita una cappella per lato, dedicate rispettivamente alla Madonna del Rosario, a sinistra, e al Sacro Cuore di Gesù, a destra. La decorazione plastico-pittorica che orna la volta, comprende tre medaglioni dipinti che raffigurano in sequenza: la Natività, Cristo davanti a Pilato e Cristo che cade sotto la croce, databili al settimo decennio del ‘700 e attribuiti all’ambito di Domenico Voltolini, pittore nativo del Sebino. Di notevole pregio è l’ancona lignea dell’altare maggiore, databile alla metà del ‘700, attribuita alla celebre bottega dei Pialorsi di Levrange, maestri intagliatori valsabbini conosciuti come Boscaì, presenti anche nella chiesa parrocchiale di Cimmo, l’altra frazione di Tavernole sul Mella.