Il complesso monumentale di san Filastrio

Il complesso monumentale di san Filastrio

Il complesso monumentale di San Filastrio costituisce una delle più ricche testimonianze dell’architettura sacra in Valle Trompia e per questo motivo dal 1912 è inserito nell’elenco dei Monumenti Nazionali ritenuti fondamentali per il loro valore storico e artistico. Il complesso si compone di tre ambienti principali: la chiesa al centro, con affreschi del XIV e XV secolo; l’oratorio di San Domenico a nord, interamente decorato all’interno con un ciclo di affreschi dedicato alle storie di san Domenico attribuito al pittore cremonese Andrea Bembo (metà del XV sec.) e la cappella di San Rocco a sud, preceduta dal portico quattrocentesco. L’attuale cimitero fu progettato nel 1931 dall’architetto bresciano Egidio Dabbeni, al quale nella prima metà del XX secolo ricorsero numerosi imprenditori e privati cittadini sia in città sia in Valle Trompia tra cui la famiglia Beretta, che nel 1923 gli commissionò il progetto della propria casa a Gardone Val Trompia, comune poco distante da Tavernole sul Mella.