12 Apr Il Municipio di Tavernole
Il Municipio di Tavernole
Tavernole sul Mella è il capoluogo di un comune di cui fanno parte le frazioni di Cimmo e Pezzoro, quest’ultimo uno splendido campo base per la salita al monte Guglielmo. Documentato all’inizio del 1200, la sua importanza raggiunse l’apice due secoli dopo, quando, sotto il governo della Serenissima Repubblica di Venezia divenne sede del Consiglio di Valle: l’assemblea delle rappresentanze dei singoli comuni valtrumplini. Ancora oggi lo stemma assomma figure e simboli riferiti ai tre centri che lo compongono: il leone con vessillo, riferito a Pezzoro, l’abete, che allude all’ambiente montano di Cimmo posto alle pendici del monte Stalletti e il ponte, a ricordo di quello di Tavernole, probabilmente medievale, che attraversa il fiume Mella. L’edificio attuale fu ristrutturato nel 1857 e nel 1929.
Prospicente alla piccola piazza Martiri, pavimentata con lastre in pietra grigia locale, reca in facciata una lapide marmorea dedicata ai Caduti del Primo Conflitto mondiale. Nella sala consiliare a piano terra sopravvive un interessante lacerto di affresco eseguito nel ‘600 in cui si identificano tre figure femminili, probabili allegorie delle valli Trompia, Sabbia e Camonica.