Il Municipio di Tavernole

Il Municipio di Tavernole

Il Municipio di Tavernole

Tavernole sul Mella è il capoluogo di un comune di cui fanno parte le frazioni di Cimmo e Pezzoro, quest’ultimo uno splendido campo base per la salita al monte Guglielmo. Documentato all’inizio del 1200, la sua importanza raggiunse l’apice due secoli dopo, quando, sotto il governo della Serenissima Repubblica di Venezia divenne sede del Consiglio di Valle: l’assemblea delle rappresentanze dei singoli comuni valtrumplini. Ancora oggi lo stemma assomma figure e simboli riferiti ai tre centri che lo compongono: il leone con vessillo, riferito a Pezzoro, l’abete, che allude all’ambiente montano di Cimmo posto alle pendici del monte Stalletti e il ponte, a ricordo di quello di Tavernole, probabilmente medievale, che attraversa il fiume Mella. L’edificio attuale fu ristrutturato nel 1857 e nel 1929.

Prospicente alla piccola piazza Martiri, pavimentata con lastre in pietra grigia locale, reca in facciata una lapide marmorea dedicata ai Caduti del Primo Conflitto mondiale. Nella sala consiliare a piano terra sopravvive un interessante lacerto di affresco eseguito nel ‘600 in cui si identificano tre figure femminili, probabili allegorie delle valli Trompia, Sabbia e Camonica.

APPROFONDIMENTI

Gli Antichi Originari

Tavernole sul Mella is the administrative centre of a municipality also composed of the hamlets of Cimmo and Pezzoro, the latter is a fantastic base camp for the climb to Mount Guglielmo. Documented at the beginning of the 13th century, its importance reached its peak two centuries later, when, under the government of the Serenissima Republic of Venice, it became the seat of the Council of the Valley: the Assembly of the Representatives of the individual municipalities of Trompia Valley. Even today the coat of arms sums up figures and symbols referring to the three centres that compose it: the lion with a banner, referring to Pezzoro, the fir tree, which makes reference to the mountain environment of Cimmo placed on the slopes of Mount Stalletti, and the bridge, referring to the medieval bridge of Tavernole, which crossed over the river Mella. The building was renovated in 1857 and in 1929. Overlooking the small Martyr Square, paved with local grey stone slabs, it has on its facade a marble plaque dedicated to the Falls of the First World War. In the council hall, on the ground floor, an interesting fragment of fresco survives; it was executed in the 17th century. On it, there are three female figures that are probable allegories of the Trompia, Sabbia and Camonica valleys.

Comune di Tavernole sul Mella