Casa Fontana

Casa Fontana

Se, come sostengono i più, il toponimo di Tavernole sul Mella rimanda alla sua origine di punto di incrocio e di sosta su strade intervallive, è probabile che le antiche tabernae medievali, in seguito abbiano lasciato il posto ad alberghi che offrivano ospitalità. Questa è forse l’origine di Casa Fontana, la cui struttura architettonica risalirebbe al ‘400, epoca a cui rimandano il bel loggiato nel cortile interno a piano terra con archi leggermente ribassati e quello al secondo piano, scandito da esili colonne in pietra locale. Tutte le colonne a piano terra, alcune delle quali murate, hanno ancora infissi gli anelli che servivano per legare i cavalli. Nel Libro del Consorzio, in riferimento alla prima metà del Cinquecento, si legge che il lapicida che mise in opera il tabernacolo nella vecchia chiesa, alloggiò nella casa “in dol Fontana”.

APPROFONDIMENTI

Gli Antichi Originari

As most argue, if the toponym of Tavernole sul Mella refers to its origin as a point of intersection and stop on roads that connected the valleys, it is likely that the ancient medieval tabernae (tavern), later gave way to hotels that offered accommodation. This is, perhaps, the origin of Casa Fontana, whose architectural structure should date back to the l4th century, as suggested by the beautiful arcade in the inner courtyard on the ground floor with slightly lowered arches and the one on the second floor, stressed by slender local stone columns. All the columns on the ground floor, some of which are walled in, still have fixed the rings that were used to tie the horses. In the Book of the Consortium, in reference to the first half of the l6th century, we read that the artisan who built the tabernacle in the old church, lived in the house ‘in dol Fontana’.

Comune di Tavernole sul Mella