Sulla via dell’agricoltura si ripercorrono, attraverso documenti presenti negli archivi storici, diverse tradizioni legate alla gestione dell’economia familiare, alle tecniche di coltivazione differenti e alla caccia, attività ben presente su questo territorio.
La Valle Trompia è un luogo in cui si collegano profondamente le vite di donne e uomini, che battono i sentieri, tagliano la legna, coltivano campi e boschi, allevano bestie.
Ciò che caratterizza l’agricoltura in Valtrompia nel passato è l’economia di cascina, caratterizzata da una gestione famigliare dei procedimenti lavorativi, con pratiche agricole dimensionate appunto agli spazi della cascina, insieme alloggio e luogo di lavoro.
La vita contadina valtrumplina ha segnato e caratterizzato secoli di tradizioni, che si sono conservate fino ai giorni nostri, anche se le testimonianze diventano oggigiorno sempre più rare. La Via dell’agricoltura si pone come tramite tra il presente e il passato, con la volontà di ripercorrere le attività legate all’economia di cascina e la tradizione venatoria, particolarmente sentita in Valle Trompia, tramite racconti e storie di chi ancora è testimone della tradizione contadina