12 Apr La chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo
La chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo
L’edificio attuale venne eretto alla fine del XIX secolo nel luogo dove nel 1523 la Confraternita della Carità aveva fatto costruire una cappella dedicata alla Beata Vergine Annunciata e agli apostoli Filippo e Giacomo. Quest’ultima era situata nell’area oggi occupata dal Monumento ai Caduti e la porta d’ ingresso si trovava all’incirca in mezzo all’attuale Strada Provinciale con il sagrato che andava oltre. Il piano della navata era molto più basso del livello stradale odierno e aveva una scaletta di accesso dalla strada. Dell’antico arredo sopravvive la pala dell’altare maggiore, eseguita da un pittore bresciano nella prima metà del XVII secolo, raffigurante la Madonna in gloria con il Bambino e i santi Filippo e Giacomo, delineati su uno sfondo di sapore antiquariale in cui è riconoscibile un tratto del Colosseo inserito tra edifici di fantasia. Di particolare pregio è inoltre il Polittico di San Filastrio composto da 7 pannelli dipinti a olio su tavola, alcuni dei quali sono attribuiti al celebre pittore bresciano Girolamo Savoldo che li avrebbe eseguiti verso il 1510.
APPROFONDIMENTI
The current building was built at the end of 19th century where the Confraternity of Charity had built a chapel dedicated to Our Virgin of Annunciation and the apostles Philip and James in 1523. This chapel was in the area now occupied by the Monument to the Fallen and the entrance door was located approximately in the middle of the county road and the churchyard in front of it. The floor of the nave was much lower than today’s street level and had an access staircase from the street. Nowadays, the only thing that survive from the old decorations is the altarpiece of the main altar, painted by an artist from Brescia in the first half of the 17th century, depicting the Madonna in Glory with the Child and Saints Philip and James, outlined in the background where a part of Colosseum is recognizable among fantasy buildings. The Polyptych of San Filastrio is also particularly valuable: it is composed of 7 panels, oil on wood, some of which are attributed to the famous artist Girolamo Savoldo from Brescia who painted them in 1510.
Comune di Tavernole sul Mella